Hasmik Torosyan è nata a Yerevan, in Armenia. Si è diplomata al Romanos Melikyan Musical College nel 2004 e, successivamente, nel 2010 al Komitas State Conservatory. Hasmik ha vinto diversi concorsi nel 2004 e nel 2006, tra cui i premi speciali nei concorsi repubblicani di T. Shahnazaryan e T. Sazandaryan. Nel 2008 ha vinto il primo premio e la medaglia d’oro nel concorso repubblicano di G. Gasparyan. Nel 2009 ha vinto il Premio del Presidente per i giovani cantanti dell’Armenia, nel 2010 il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica “Bella Voce” di Mosca, Russia, ed è diventata finalista del 6° Concorso Internazionale di Musica di Seoul, Corea del Sud (2010). Nel 2011 Hasmik ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica Sacra di Roma.
Hasmik Torosyan si è recentemente esibita in Francia, Germania, Belgio, Austria, Finlandia, Gran Bretagna, USA, Argentina, Brasile, Uruguay, Repubblica Ceca, Svizzera, Italia, Corea del Sud, Russia, Libano, Turchia con diversi progetti concertistici. Dal 2011 Hasmik è la solista principale del Teatro Accademico Nazionale Armeno dell’Opera e del Balletto A. Spendiaryan. Il suo repertorio comprende Ilia in Idomeneo, Regina della notte ne Il flauto magico, Musetta ne La Bohème, Lauretta in Gianni Schicchi, Lisette ne La Rondine, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, Fanny ne La cambiale di matrimonio, Lucia in Lucia di Lammermoor, Adina ne L’elisir d’amore, Norina in Don Pasquale, Corinna e Comtesse di Folleville ne Il viaggio a Reims, Violetta ne La Traviata, Nedda in Pagliacci, il ruolo del titolo in Anush di A. Tigranyan e altri ruoli. Il suo repertorio comprende anche musica sacra orientale. Il Mess di Mozart in do-moll, il Requiem di Mozart, il Mess di Beethoven in do-dur, la Messa di Nelson di Haydn, il Requiem di Mansuryan.
Nel 2012 è stata invitata a cantare Nedda nella produzione del Northern Lights International Music Festival di Pagliacci di Leoncavallo (USA). Nel periodo 2008-2012 Hasmik ha partecipato a diverse Master Class internazionali di Grace Bumbry, Teresa Berganza, Mirella Freni e Juan Diego Florez. Il contatto di Hasmik con la vita operistica nel Regno Unito è iniziato nel 2013, quando il Teatro dell’Opera di Glyndebourne le ha offerto la copertura del ruolo di Norina in Don Pasquale durante il Festival di Glyndebourne, seguita dalla copertura del ruolo di Adina in L’elisir d’amore durante il tour di Glyndebourne. Ha cantato per uno spettacolo come Adina a Glyndebourne stesso.
Nel 2014 Hasmik Torosyan è stata invitata a studiare all’Accademia Rossiniana diretta dal Maestro A. Zedda. Ha debuttato in Italia al Teatro dell’Opera di Rossini con il ruolo di Corinna ne Il Viaggio a Reims di G. Rossini. Nel 2015 Hasmik è stata invitata a cantare il ruolo di Lisetta ne La Gazzetta al Rossini Opera Festival di Pesaro.Nel 2015 Hasmik Torosyan ha debuttato con l’Orchestra Nazionale di Parigi (cond. M. Jurowski), con il ruolo di Marfa ne La sposa dello zar di Korsakov. Hasmik Torosyan lavora di recente con l’Orchestra Filarmonica Nazionale Armena (cond. E. Topchyan) e nel 2016 ha debuttato come Gilda in Rigoletto con la stessa Orchestra. Nel 2015-2016 ha debuttato al Flamish Opera House di Anversa con il ruolo di Musetta ne La Bohème e Ilia in Idomeneo, e successivamente per la stagione 2016-2017 ha debuttato come Regina della Notte ne Il Flauto Magico. Nel 2017 Hasmik Torosyan ha fatto il suo debutto operistico e di ruolo al Teatro Comunale di Bologna come Fiorilla ne Il Turco in Italia. Si è inoltre esibita alla Boston Symphony Hall in un recital diretto da Lockhalt.
Nel 2018 ha debuttato in Germania all’Opera di Amburgo (Donna Fiorilla ne Il turco in Italia di Rossini). Nello stesso anno, Hasmik Torosyan ha debuttato altri due bellissimi ruoli: Susanna ne Le nozze di Figaro a Verona e Marie ne La Fille du régiment diretta da Y. Abel al Teatro Comunale di Bologna. Successivamente è stata Musetta, nello stesso teatro, nella produzione di G. Vick de La Bohème diretta da M. Mariotti. Nel 2019 dopo il fortunato debutto al teatro Regio di Torino (Amina ne La Sonnambula), è stata invitata per la stagione inaugurale del Teatro Regio 2019/2022 con il ruolo di Leila ne Les pêcheurs de perles di Bizet. Nello stesso anno si è esibita in Giappone al Tokyo New National Theatre (Norina in Don Pasquale) e in Italia a Salerno (Musetta in La Bohème), diretta da D. Oren.
Nel 2020 è a Bruxelles e al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, dove interpreta La petite messe solennelle di Rossini. Nel 2021 è a Parma con i Carmina Burana, poi a Torino come Musetta ne La Bohème condotta da D. Oren. Nel 2021 è tornata a Salerno come Gilda in Rigoletto di Verdi, diretta da D. Oren. Ha poi preso parte al concerto di apertura del 24° Festival di San Pietroburgo. Nello stesso anno Hasmik Torosyan ha arricchito il suo repertorio con un altro ruolo impegnativo: Reine Elisabeth in Le songe d’une nuit d’été di A. Thomas al Wexford Opera Festival in Irlanda.
Nel 2022 si è esibita all’Armenian National Opera House (Violetta ne La Traviata), poi ha interpretato il ruolo di Sofia ne Il signor Bruschino di Rossini al Teatro Comunale di Bologna. Nello stesso anno ha debuttato con successo nel meraviglioso e storico Teatro Colón di Buenos Aires come Leila in Les pêcheurs de perles. Gli impegni futuri includono concerti in Giappone con la Tokyo Symphony Orchestra alla Muza Kawasaki Symphony Hall e alla Suntory Hall con lo Stabat Mater di Rossini (cond. M. Mariotti), la Traviata al Festival di Caracalla (Roma), concerto di belcanto al Rossini Opera Festival Pesaro).
Bellini
Bizet
Donizetti
Donizetti
Donizetti
Mozart
Mozart
Mozart
Mozart
Rimsky-Korsakov
Puccini
Rossini
Rossini
Rossini
Rossini
Verdi
Rossini